Ci sono informazioni utili e cose che è meglio non chiedere a un veneziano. È normale: quando si visita un città nuova, nonostante tutti gli ausili tecnologici contemporanei, qualche dubbio improvviso può sempre sorgere. Allora perché non chiedere aiuto a qualcuno che Venezia la vive ogni giorno? Certo, non sono moltissimi, ma i veneziani saranno felici di aiutarvi, se con gentilezza chiedete indicazioni o qualche informazione utile. Ma attenzione a non rivolgere la domanda sbagliata, soprattutto se la richiesta lascia capire che non c’è molta attenzione o rispetto per Venezia…
Ecco allora qualche domanda da evitare… se non siete molto preparati sulla città (meglio prima leggere questo articolo sulle cose che vorreste sapere e non avete mai osato chiedere).
# 1 Dove posso parcheggiare a San Marco?
Ci sono pochissimi punti di Venezia accessibili alle automobili: quelli direttamente collegati alla terraferma dal Ponte della Libertà (Piazzale Roma, Tronchetto e una parte di Santa Marta). Se fermate un veneziano per chiedergli, mentre siete in auto, le indicazioni stradali per raggiungere San Marco e/o dove posteggiare attorno alla Piazza marciana, non riceverete buone notizie.
# 2 Ma lei è di Venezia Venezia?
Sembra strano, in effetti, ma a Venezia abitano ancora alcune migliaia di persone. Viene quasi spontaneo, alle volte, chiedersi se un cittadino veneziano viva proprio sull’isola, magari immaginando che quasi tutti vivano nella parte in terraferma sotto lo stesso comune, Mestre. Ma Venezia è Venezia e Mestre è Mestre, per molti veneziani la differenza è sostanziale.
# 3 Tutti hanno la barca a Venezia?
Sarebbe bello, anzi, bellissimo. Purtroppo però, pur essendo un mezzo di trasporto utilissimo, non può essere paragonato alle automobili, al motorino o alle biciclette per chi vive in una qualsiasi altra città del mondo. Molti hanno una barca, chi a remi chi a motore, ma tantissimi altri vivono la città – comodamente – a piedi.
# 4 Venezia è bella, ma non ci vivrei…
Non è proprio una domanda, diciamolo, è un luogo comune. Ma per molti può essere un punto di partenza per una conversazione. Sono molti i veneziani che a Venezia non ci vivono (per diverse ragioni) e magari ci lavorano, ma vorrebbero tornarci a tempo pieno. Attenzione a non stuzzicarli…
# 5 Dove posso mangiare delle ottime lasagne?
Benissimo, le lasagne sono buone. Ma con tutte le prelibatezze culinarie veneziane, meglio fiondarsi su prodotti tipici, piatti nostrani o ancora meglio cicchetti vari. Gli isolani saranno ben felici di indicarvi il bacaro più vicino.