Ci sono guide e guide. Se stai preparando il tuo viaggio a Venezia, sul web troverai di tutto e di più. Classifiche, elenchi, consigli su cosa fare a Venezia. Dove andare, dove dormire, quali musei visitare, quali palazzi conoscere, i migliori ristoranti, perché andare qui o lì. Ma siamo sicuri che questo sia sempre l’approccio giusto? Qualche volta, non sarebbe meglio cominciare da cosa non bisogna fare nella città che visiteremo? Pensandoci bene, capovolgere la prospettiva potrebbe farci risparmiare tempo e denaro, ma soprattutto spiacevoli inconvenienti. Ecco allora qualche idea sulle cose da non fare a Venezia.
# Visitare la città in giornata, d’estate, nel weekend
È sicuramente il modo peggiore per scoprire Venezia. I fine settimana estivi sono in genere i più caotici e, se vissuti solo per uno, due giorni, rischiano di lasciare un’impressione negativa della città che faticherete a dimenticare. Troppe persone, mezzi di trasporto strapieni, code per musei, vaporetti, ristoranti: non proprio quello che si definirebbe una vacanza. Meglio scegliere altre modalità, altri periodi, altri modi per scoprire Venezia.
# Scegliere un ristorante “per turisti”
Lo sappiamo, spesso è facile cadere in “trappola”, soprattutto in una città che ospita milioni di visitatori all’anno come Venezia. Molti ristoranti propongono menu a prezzo fisso, piatti “tipici” italiani, pesce “fresco”. Diffidate. Se guardate bene, si riconoscono subito: camerieri che cercano di accalappiarvi, menu patinati con foto e offerte speciali. Meglio optare per un bàcaro tradizionale, magari non tra i più conosciuti, spenderete meno e mangerete meglio.
# Sedersi per terra tra calli, campielli e vaporetti
Dopo lunghe camminate per la città, la stanchezza si fa sentire. Come in ogni luogo però, la soluzione non è sdraiarsi a terra ovunque ci si trovi. Sembra strano dirlo, ma a Venezia succede più spesso di quanto si possa immaginare. Meglio optare per una delle molte panchine rosse che si trovano nei campi, oppure scegliere uno dei meravigliosi parchi e giardini della città.
# Fare il bagno in canale
Strano ma vero: fare il bagno in canale è severamente vietato, oltre ad essere pericoloso. Se fa molto caldo, meglio rinfrescarsi bevendo l’ottima acqua delle fontane pubbliche o fare un salto in una delle molte belle spiagge del Lido di Venezia per fare un bagno come si deve, in mare.
# Scegliere una camera o un appartamento non in regola
Una sorpresa che potrebbe rovinarvi la vacanza: ritrovarvi in un appartamento non in regola, fuori norma, troppo piccolo e scomodo. Purtroppo ce ne sono molti in città. Le premesse sembrano buone al momento della prenotazione, ma quando arrivate… Assicuratevi di scegliere l’appartamento giusto così potrete pensare poi solo a godervi Venezia.