Prima di tutto, quando: la Festa della Madonna della Salute è il 21 novembre. Se nei vostri viaggi siete alla ricerca non solo della bellezza dei luoghi, ma anche delle tradizioni e della vera natura di una città, questa festività non potete perderla. Per i veneziani la Madonna della Salute ha un significato importante ed è molto sentita.
La ricorrenza celebra la fine di una terribile pestilenza che decimò la città e tutto il nord Italia tra il 1630 e il 1631. Da allora i veneziani, ogni anno il 21 novembre, si recano in pellegrinaggio alla Basilica di Santa Maria della Salute, la splendida chiesa barocca costruita in segno di ringraziamento per la fine dell’epidemia. Ma ecco qualche curiosità per chi volesse vivere la festa in prima persona.
1 – E’ FESTA
Lo abbiamo capito. E’ una festa religiosa, ma non solo. La Festa della Salute è infatti un giorno festivo anche per i civili. Tutti a casa dal lavoro. Insomma, Venezia è unica e si ferma per rispettare le sue tradizioni.
2 – VIENE COSTRUITO UN PONTE
Il ponte mobile di barche allestito durante la Festa del Redentore non è l’unico. Per consentire infatti un ulteriore accesso alla Basilica della Salute, viene eretto un ponte provvisorio che da Santa Maria del Giglio arriva fino a Punta della Dogana. Un altro ponte sul Canal Grande, ma solo per poco.
3 – CACCIA AL CERO
La tradizione vuole che in quei giorni di novembre si svolga il pellegrinaggio verso la Basilica della Salute per assistere a una delle messe che si susseguono per tutto il giorno. Allo stesso tempo è usanza accendere un cero in memoria dei propri cari. Nei pressi della chiesa se ne trovano in vendita di ogni dimensione e grandezza, e sono molto richiesti.
4 – COSA SI MANGIA
Ogni festa ha il suo piatto speciale. E la Festa della Madonna della Salute non fa eccezione. In questa occasione i veneziani sono soliti mangiare la castradina, un piatto antico a base di carne di montone salato, affumicato e stagionato, usato poi per fare una gustosa zuppa con l’aggiunta di verza, cipolle e vino.
5 – PAZIENZA
Se volete anche voi recarvi in pellegrinaggio il 21 novembre alla Madonna della Salute, armatevi di pazienza: l’afflusso di persone è costante per tutto il giorno. Ma l’atmosfera è emozionante e vera, e per passare il tempo potete approfittare dei molti banchetti di dolciumi che si affollano attorno alla chiesa.