Bàcaro tour? A Venezia si fa così

No Comments

Forse non ne avete mai sentito parlare, o forse ve l’hanno raccontato in molti: Bàcaro tour, impossibile sfuggire a questo rituale tipico e caratteristico, anche perché, in fin dei conti, è possibile declinarlo in mille maniere. 

 

Il bello del Bàcaro tour infatti è che si può modellare a seconda delle proprie intenzioni, aspettative o gusti. Ma cos’è questo fantomatico Bàcaro tour? E cos’è un bàcaro? Venezia – e tutto il Veneto – non è famosa solo per le sue bellezze e la sua unicità, ma anche per la passione dei suoi abitanti per il buon cibo e, soprattuto, per il buon vino. I bàcari non sono altro che le osterie tradizionali veneziane, locali caratteristici in cui è possibile bere un’ombra (bicchiere di vino) e gustare saporiti cicchetti (assaggi di specialità culinarie veneziane).

Il Bàcaro tour di conseguenza è un itinerario attraverso Venezia in diverse tappe, più o meno programmate, per degustare vini e cibi tipici. Sicuramente di bàcari a Venezia ce ne sono molti, quindi la difficoltà non sarà quella di trovarne alcuni, piuttosto sarà più complicato selezionare quelli che si adattano maggiormente ai vostri gusti. Da quelli storici come Ruga Rialto (ma i veneziani la chiamano “Dalla Letizia”) o Ai do Mori per arrivare a quelli più “moderni” come il Bancogiro o Al squero.

Su questa mappa (a fondo pagina) potrete trovarne molti (divisi per sestiere), anche se un vero censimento completo risulta quasi impossibile. L’importante è comunque che vino e assaggi si consumino al banco, rigorosamente in piedi, pronti a partire per una nuova tappa. Se amate il buon vino potete includere anche ottime enoteche nel tour, o se vote togliervi qualche sfizio, ecco dove degustare i migliori cicchetti di Venezia.

Ad ogni modo, il Bàcaro tour diventa anche una scusa per visitare la città, spesso in percorsi meno turistici, e respirare l’atmosfera veneziana vera e propria. Di certo, in ogni bàcaro troverete numerosi abitanti dell’isola intenti a proseguire quella che è una vera e propria tradizione: ombra e cichetto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.