Canal Grande: un tappeto blu attraverso Venezia

Canal Grande

No Comments

Il Canal Grande è la spina dorsale di Venezia, l’arteria di navigazione che collega gli estremi della città e la vera e unica passerella acquea per ammirare le facciate più belle dei palazzi veneziani.

Il Canal Grande è lungo quasi quattro chilometri e rimane uno degli itinerari più incredibili al mondo da percorrere su una qualunque imbarcazione.

Le scelte per attraversarlo sono diverse infatti, tra mezzi pubblici, taxi, gondole e – per i più fortunati -, imbarcazioni tradizionali, ma navigare sul Canal Grande rappresenta sempre e comunque un’esperienza unica. Un “blue carpet” lunghissimo che testimonia la storia di Venezia e garantisce un ineguagliabile viaggio tra le più belle residenze del passato e del presente, avvolti dalla magnificenza della facciate dei palazzi con i loro fregi e le loro architetture caratteristiche.

 

Uno degli itinerari più incredibili al mondo da percorrere su una qualunque imbarcazione

 

Sembrerà strano, ma probabilmente uno dei modi migliori per assaporare appieno la meraviglia del Canal Grande è quello di prendere un vaporetto (il più lento, la Linea 1), magari all’alba, dal capolinea di Piazzale Roma, e lasciarsi trasportare fino al Bacino di San Marco nel silenzio di una città che ancora non si è svegliata (l’ideale è trovare un posto a sedere a prua o a poppa).

Evitando le trafficate ore centrali della giornata in direzione San Marco e quelle pomeridiane e serali verso Piazzale Roma, il Canal Grande riserva incredibili sorprese se solcato di notte: Venezia diventa una città senza tempo fatta di ombre e contrasti e costellata di piccole luci che la fanno sembrare magica.

 

Venezia diventa una città senza tempo fatta di ombre e contrasti e costellata di piccole luci che la fanno sembrare magica

 

Oltre ai quattro ponti (Costituzione, Scalzi, Rialto, Accademia) che lo attraversano, percorrendo il Canal Grande non potrete fare a meno di restare colpiti dalle volte del Fontego dei Turchi, dalle facciate delle splendide Ca’ Pesaro e Ca’ Corner della Regina, di Ca’ d’Oro, dai banchi del Mercato di Rialto, dal Fondaco dei Tedeschi, da Palazzo Pisani Moretta e ancora dalla sede dell’Università di Venezia Ca’ Foscari, Palazzo Grassi, dalle Gallerie dell’Accademia, Palazzo Franchetti, Ca’ Dario fino a raggiungere l’apoteosi sfociando nell’incredibile Bacino di San Marco, dove il Canal Grande termina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.