Category Archives: Giudecca

  • barca venezia pompieri

    Pompieri, polizia e ambulanze: a Venezia tutti in barca

    Ma a Venezia come si fa? È una domanda ricorrente tra i visitatori dell’isola. Come si fa a spostarsi, a trasportare le merci, come fanno ad arrivare i soccorsi in caso di emergenza o quali sono i mezzi che i pompieri e la polizia usano in città? Niente camion, autopompe, furgoni, jeep e autopattuglie. Tutto ciò che viaggia su ruote, tranne gli indispensabili carretti a trazione “umana”, a Venezia non possono circolare. Contina a leggere

  • 5 “balconi” panoramici da cui ammirare Venezia

    C’è sempre una nuova prospettiva, un nuovo punto d’osservazione privilegiato dal quale scoprire una diversa sfumatura di Venezia. È il bello dell’isola: non finisce mai di stupire e di reinventarsi. Venezia è bella vista dall’alto, navigata a pelo d’acqua, conosciuta attraverso gli occhi di chi la vive da generazioni, o rivista grazie allo stupore rispettoso di chi, in laguna, ci viene per la prima volta. Tra i tanti modi di scoprire questa città tra terra e mare, ci sono alcuni – ma questa volta ne scegliamo solo 5 tra i tanti – punti strategici e panoramici in grado di restituire una prospettiva dell’isola ricca di storia e di bellezza. Contina a leggere

  • Venezia sostenibile: piccola guida a una città delicata

    Non è una moda, ma una necessità. Tutti, veneziani e visitatori inclusi, dobbiamo fare i conti con i cambiamenti climatici. La sostenibilità non è più solo un’opzione. Vale in ogni circostanza, sia nelle nostre vite quotidiane, sia quando scegliamo di viaggiare. E un viaggio a Venezia di sicuro è una buona idea, se pensato e programmato nel modo giusto. 

    Contina a leggere

  • Acqua: pulita e gratis per tutti a Venezia

    L’estate a Venezia può essere calda e umida. Meglio quindi rimanere idratati durante una giornata alla scoperta delle meraviglie di quest’isola millenaria. Ma è veramente necessario fermasi più volte in un bar o in un supermercato per comprare una bottiglietta d’acqua in plastica? Assolutamente no. Contina a leggere

  • Venezia a remi: la Vogalonga

    C’è un giorno dell’anno in cui il primato del remo sul motore torna a essere ufficiale. È il giorno della Vogalonga, quando migliaia di imbarcazioni veneziane e da tutto il mondo – rigorosamente a remi – popolano i canali di Venezia e la sua laguna riportando l’isola a quella dimensione di lentezza più adatta alla sua natura. Contina a leggere

  • Essere Eco-turisti a Venezia ovvero come fare una vacanza sostenibile a Venezia

    Vale sempre, per tutti: comportarsi in modo sostenibile non può che essere una buona abitudine, ovunque ci si trovi. Quando si va in vacanza però, tendiamo a porre meno attenzione ad alcuni comportamenti o azioni a cui magari, quando siamo a casa nostra, diamo più peso. È così, può succedere anche a chi durante la vita di tutti i giorni è particolarmente attento alle tematiche ambientali e a un modo di vivere meno impattante. Contina a leggere

  • Perché dormire a Venezia quando visitate la città

    Sembra scontato. Quando si decide di visitare una città unica al mondo come Venezia, non si può fare a meno di alloggiare almeno qualche giorno proprio sull’isola. Che scegliate un appartamento o altre soluzioni, il modo migliore per cogliere le atmosfere di questo luogo magico è proprio viverla 24 ore su 24, cogliendone le mille sfaccettature e le infinite sfumature. Contina a leggere

  • Quando a Venezia nevica

    Non succede spesso, è bene ricordarlo. È difficile, infatti, che a Venezia persistano le condizioni per una bella, copiosa e candida nevicata. Spesso, anche negli inverni più freddi, capita solo di intravedere qualche fiocco leggero che però non attecchisce tra calli e campielli e non copre tetti e campanili. Ma quando nevica a Venezia, lo spettacolo è assicurato. È bene ricordare però che, in caso di neve (ma non solo), scegliere di pernottare nel centro storico è la soluzione più sicura per evitare possibili disagi causati dagli a volte difficili collegamenti con la terraferma. Contina a leggere

  • Le panchine rosse di Venezia

    Non appena entrano nel campo visivo, fanno la felicità di veneziani e turisti. Sono le rosse panchine di Venezia, spazi protetti dove riposare per qualche minuto dopo una lunga camminata tra calli e campielli o semplicemente perfetto avamposto colorato dal quale contemplare la città marciana. Contina a leggere