I 10 migliori cicchetti veneziani (e dove mangiarli)

cicheti veneziani

No Comments

Dove mangiare a Venezia? Ma soprattutto, cosa? Sono domande frequenti, non vi preoccupate. C’è chi ama immergersi nelle ricette tradizionali, chi ricerca la cucina internazionale, chi preferisce pasti completi in ristoranti eleganti e chi non ha tempo di sedersi perché la città è così bella che merita di essere visitata da cima a fondo. Se la vostra attitudine è quella di uno spuntino veloce, ma saporito, che guardi da una parte alla tradizione e dall’altra ai prodotti del territorio, bàcari e cicchetti fanno al caso vostro. Ecco qualche consiglio su dove mangiare alcune prelibatezze veneziane.

 

1. Spiedino di calamari (Cantina Do Spade)

Pesce fritto in un’osteria tipica, tra Campo San Polo e Rialto. Perfetto per l’aperitivo.

 

2. Gamberi e lardo (Osteria La Ciurma)

Preparatevi a sognare: un gambero avvolto nel lardo vi manderà in paradiso. Comodamente a due passi dal Ponte di Rialto.

 

3. Polpette di carne (Osteria Alla Vedova)

Sono le migliori polpette di Venezia, a detta di tutti. Una tira l’altra. Nel bel mezzo della Strada Nova.

 

4. Mozzarella in carrozza (Gislon)

Non proprio tipica veneziana, ma buonissima. Scegliete quella all’acciuga. Ne sfornano a migliaia, proprio a pochi metri dal Ponte di Rialto.

 

5. Paninetto gamberi e rucola (Osteria Al Volto)

La scelta è ampia (e difficile). Panini e tramezzini originali e sempre freschi, carne e pesce. Prima di arrivare a San Marco fermatevi qui.

 

6. Crostino al baccalà (Cantinone già Schiavi)

Qui di solito si viene per l’ampia scelta di vini, ma vogliamo parlare del baccalà mantecato? Perfetto tra uno spritz a Santa Margherita e una passeggiata alle Zattere.

 

7. Fiori di zucca (Alla patatina)

Ripieni e fritti: vi faranno dimenticare ogni fatica (anche se poi potete approfittare di una panchina in Campo San Polo).

 

8. Fritti misti (Paradiso Perduto)

Il bancone è lunghissimo: scegliete qualcosa di fritto e andate sul sicuro, l’atmosfera della Fondamenta della Misericordia farà il resto (vedi la foto di copertina).

 

9. Tagliere affettati (Alla Bifora)

Cicchetto o no? Non importa: i salumi italiani sono i migliori, la selezione di questo tagliere lo dimostra. Proprio in Campo Santa Margherita.

 

10. Paninetto con finocchiona (Al Mercà)

I panini sono piccolini, ma non riuscirete a smettere di mangiarli, ovviamente abbinati a uno degli spritz più celebri di Venezia, tra il Canal Grande e Rialto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.