Il nuovo volto di Rialto

rialto

No Comments

Per molti è difficile pensare a qualcosa di nuovo a Venezia. Ci piace sempre visualizzare una delle città più belle al mondo così come la sua immagine c’è stata raccontata in mille modi. Venezia, San Marco, Rialto… è quella lì. Ma anche molto altro, come non smettiamo mai di raccontare sul blog di My Venice Apartment.

Questa volta però, l’incredibile novità arriva dal passato ed è pronta a lasciare tutti, veneziani inclusi, a bocca aperta. Nessun nuovo ponte sul Canal Grande, nessuna installazione rivoluzionaria, nessun’opera straordinaria né artista pronto a reinventare Venezia. Semplicemente, nuova vita alla storia, un nuovo volto per una delle aree più note e amate dell’isola: la zona di Rialto.

 

Chi ha recentemente visitato Venezia se n’è di sicuro accorto sulla propria pelle. Immaginiamo la delusione quando, arrivati sul Ponte di Rialto per scattare una bella foto panoramica, il ponte e due importanti palazzi limitrofi apparivano “inscatolati” in pesanti impalcature. Che disdetta. Per anni infatti il ponte più famoso di Venezia, il Fondaco dei Tedeschi e Palazzo dei Camerlenghi sono stati oggetto di importanti restauri.

 

Ora si inizia a intravedere la fine del tunnel e, pian piano, gli storici edifici vengono liberati un po’ per volta dalle coperture protettive. Il primo palazzo della zona a riaprire a tutti gli effetti è stato il Fondaco dei Tedeschi – ripulito perfettamente nella facciata – e ora divenuto emporio del lusso (sul cambio di destinazione d’uso dell’edificio vi rimandiamo al un altro nostro post).

 

E’ di questi giorni invece il disvelamento progressivo della maestosa presenza del Palazzo dei Camerlenghi (degli avvocati) che dal Cinquecento domina l’isola di Rialto, proprio ai piedi dell’omonimo ponte e di fronte al Fondaco dei Tedeschi. Sede della Corte dei Conti, questo edificio fa da perfetto corollario alla stretta ansa del Canal Grande che conduce all’imponente ponte progettato dal Da Ponte.

 

Entro dicembre, invece, termineranno anche i lavori sul celebre Ponte di Rialto, restituendo così all’intera zona un volto nuovo, anche se – di fatto – uguale a sé stesso. I restauri conservativi di queste costruzioni infatti, hanno ridato lucentezza e pulizia alla bianca pietra che ora scintilla alla luce del sole.

Ricordando sempre che la bellezza di questa porzione di Venezia è ancora più grande se goduta nei momenti di minor afflusso di persone (autunno, inverno, mattina presto e sera), il nuovo volto di Rialto è di sicuro un buon motivo per visitare di nuovo Venezia.

 

Foto di copertina Comune di Venezia – OTB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.