Ah, l’autunno. Se pensate solo al lato malinconico della stagione che ci accompagna verso l’inverno, rischiate di perdere alcuni momenti veramente unici, attimi che renderanno indelebile la vostra vacanza a Venezia in ottobre. In laguna infatti, questo periodo riserva ancora belle giornate, temperature miti e una palette di colori varia e spettacolare.
Durante l’autunno a Venezia si possono ancora fare molte delle cose che normalmente vengono raccomandate durante il periodo estivo. Anzi, in alcuni casi le più tranquille giornate di ottobre e novembre regalano sensazioni ancora più intense. In più, il clima meno afoso e un affollamento leggermente inferiore – e una luce che assume diverse sfumature – rendono un soggiorno a Venezia in queste settimane veramente appetibile.
Per chi ama camminare – e Venezia è perfetta per questo – il tepore ottobrino è ideale: passeggiate alla scoperta dei diversi sestieri della città o spingetevi a visitare le molte bellissime isole della laguna (non solo quelle più note) o ancora approfittate per scoprire le mostre d’arte contemporanea, in primo luogo l’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale (la chiusura è vero fine novembre).
Se è sempre un piacere prendersi un attimo di pausa in uno dei parchi e dei giardini dell’isola, in autunno scoprirete una nuova, coloratissima veste per questi luoghi incantati: il foliage veneziano esprime meravigliose variazioni cromatiche incorniciate dagli inimitabili scorci tipicamente lagunari, tra palazzi, canali e campielli. Non dimenticate poi, durante i vostri itinerari alla scoperta dell’isola, di lanciare uno sguardo curioso nei moltissimi giardini privati che spesso rivelano perle segrete tanto belle quanto, spesso, inaccessibili.
Gli amanti dell’enogastronomia potranno ancora approfittare dei molti dehors ancora accoglienti per gustare i migliori piatti e cicchetti della tradizione veneziana o semplicemente godersi un romantico aperitivo a bordo canale guardando il sole che tramonta.