Il mistero di Venezia si risolve anche a tavola. E un buon punto di partenza per scoprire la storia e le tradizioni della città è sicuramente il frequentatissimo Mercato di Rialto.
Da secoli i veneziani arrivano qui la mattina presto per assicurarsi il pesce più fresco da cucinare a casa. Curiosare tra i numerosi banchi, immergersi nell’atmosfera popolare e viva del Mercato del Pesce diventa subito un gioco gastronomico affascinante. Sulla tavola dei veneziani infatti, non arrivano solo i pesci più conosciuti, ma anche un patrimonio ittico che nasce tra le incredibili isole della laguna e regala sapori nuovi e inaspettati.
Il patrimonio ittico che nasce tra le incredibili isole della laguna regala sapori nuovi e inaspettati
Passeggiare sotto le volte neogotiche dell’edificio della Pescheria è un’esperienza unica. Affacciato su un bellissimo tratto di Canal Grande, circondati dal vociare caratteristico dei pescivendoli e dal movimento frenetico dei clienti, il Mercato del Pesce regala la sensazione di una Venezia autentica. Sembra quasi che il tempo si sia fermato: nonostante l’importanza della pescheria, tutto è rimasto a misura d’uomo, come una volta.
Qui nascono i piatti tipici dei migliori ristoranti e qui si può ammirare il miglior pescato del giorno della laguna. Potrete anche scegliere i prezzi più convenienti e farvi dare qualche “aiuto” dai pescivendoli per pulire il pesce o qualche consiglio su come cucinarlo nel modo migliore.
Il Mercato del Pesce regala la sensazione di una Venezia autentica
A testimoniare l’importanza di questo luogo per la città, e del rispetto dei veneziani per il mare e la laguna, già quasi mille anni fa esistevano norme delle Repubblica di Venezia per regolamentare la dimensione minima del pescato (confermate oggi da una lapide), così come erano istituite anche delle Scuole per l’Arte dei Pescatori e per i Pescivendoli. Il Mercato del Pesce di Rialto è aperto dal martedì al sabato dalle 7.30 alle 12.00.
Adiacente al Mercato del Pesce si trova anche quello ortofrutticolo, anch’esso caratterizzato dal brulichio di veneziani pronti ad aggiudicarsi la frutta e le verdure migliori.