Non succede spesso, è bene ricordarlo. È difficile, infatti, che a Venezia persistano le condizioni per una bella, copiosa e candida nevicata. Spesso, anche negli inverni più freddi, capita solo di intravedere qualche fiocco leggero che però non attecchisce tra calli e campielli e non copre tetti e campanili. Ma quando nevica a Venezia, lo spettacolo è assicurato. È bene ricordare però che, in caso di neve (ma non solo), scegliere di pernottare nel centro storico è la soluzione più sicura per evitare possibili disagi causati dagli a volte difficili collegamenti con la terraferma.
Immaginate questa città unica, già di per sé senza tempo, avvolta in un’atmosfera ovattata e abbagliante fatta di campi imbiancati, gondole innevate e calli pronte a riflettere la fredda luce invernale. Pensate alla magia dell’acqua e della neve che si sposano perfettamente tra fondamente e canali, alle cupole della Basilica di San Marco spruzzate di bianco sotto le quali si stagliano, ancora più coinvolgenti, i meravigliosi mosaici dorati che raccontano la storia del patrono della città.
Ma Venezia con la neve è molto di più, soprattutto se si scelgono i momenti e i luoghi giusti per osservarla. Nemmeno a dirlo, l’attimo perfetto per vivere un’esperienza indimenticabile con la neve in laguna è alle prime luci dell’alba in particolare modo se la nottata è stata generosa di fiocchi consistenti. Appena usciti dal vostro appartamento vi troverete di fronte a un incredibile tappeto bianco immacolato, ,attimi prima che migliaia di orme inizino a intaccarlo: una soffice e luminosa copertura che si dispiega senza interruzioni tra strette calli e spaziosi campi. Un’immagine che difficilmente dimenticherete.
Pe un’esperienza ancora più suggestiva, non dimenticate di cambiare angolazione, di uscire dagli schemi e di cercare la prospettiva migliore per inquadrare al meglio quell’opera meravigliosa che è Venezia. Un’idea potrebbe essere, come abbiamo già suggerito altre volte, di scegliere un punto d’osservazione privilegiato, magari guardando quest’isola – ancora più bella grazie alla neve – dall’alto.