Come scegliere un appartamento per le vacanze a Venezia

No Comments

Se non siete viaggiatori da hotel, se preferite avere più spazio, gestire i tempi come preferite e trovare un ambiente più familiare, allora state cercando un appartamento per le vacanze a Venezia.

Se la prima decisione è presa, beh, è solo il punto di partenza. Ovviamente a Venezia c’è l’imbarazzo della scelta. Per molti anni, a dominare il mercato dell’ospitalità nell’isola della laguna veneta ci sono stati solo tantissimi hotel, spesso divisi tra super lusso e decadenti; ora le cose sono cambiate.

L’offerta di posti letto a Venezia si è ampliata tantissimo, persino troppo. Per questo è importante scegliere con cura l’appartamento giusto per trascorrere una vacanza perfetta a Venezia. Ci sono diversi piccoli-grandi dettagli che possono fare la differenza tra un soggiorno da sogno e uno da incubo. Non vorrete rovinarvi la vacanza, vero? Ecco allora qualche consiglio su come scegliere la vostra casa vacanze o appartamento a Venezia.

1 – Affitto regolare

Meglio andare sul sicuro. Purtroppo, capita sempre più spesso che alcune strutture ricettive non siano registrate o non siano in regola. Succede sempre più spesso, purtroppo. Non lasciatevi sedurre da prezzi stracciati, pubblicità ingannevoli, limitate presenze sul web e comunicazioni poco convincenti. In questo caso meglio scegliere un appartamento riconducibile a riferimenti sicuri, che potete verificare con semplicità. Non vale la pena rovinarsi le ferie per questo.

2 – Posizione

Non è necessario trovare un appartamento a un metro da Piazza San Marco, anzi. L’ideale è partire con le idee chiare sul tipo di vacanza che volete trascorre a Venezia e scegliere di conseguenza. Volete scoprire l’anima della città? Puntate su una struttura un po’ defilata, magari dove abitano ancora molti veneziani (come Ca’ delle Ciocche, Corte dei Santi o Ca’ Giovanna). Non volete rinunciare alla centralità, alla vista spettacolare o allo spazio? Preferite un appartamento all’ultimo piano di un bel palazzo veneziano come Ca’ della Scimmia o Ca’ Lodovica. Attenzione: se necessitate di una struttura accessibile, controllate che ci sia una fermata del vaporetto vicina, che sia al piano terra o che ci sia un ascensore.

3 – Finiture e restauri

Lo sappiamo, il tempo, la storia e la posizione di Venezia pesano sulla resistenza delle case della città. Non tutti gli appartamenti possono così risultare idonei agli standard minimi per farvi vivere un soggiorno con tutti i confort necessari. Assicuratevi di poter consultare un’ampia gallery fotografica che riguardi ogni zona della casa e che ci sia una lista completa di quello che ci troverete dentro.

4 – Sito internet

Probabilmente troverete lo stesso appartamento su molti portali e siti web specializzati. Verificate sempre se la struttura ha un sito internet da cui è possibile prenotare direttamente. Oltre ad avere molte informazioni in più, spesso potrete risparmiare riservando il vostro appartamento senza intermediazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.