Scopri i giardini segreti di Venezia

No Comments

Se state cercando un modo alternativo per scoprire Venezia, qualcosa che vi dia una prospettiva nuova su questa meravigliosa isola, perché non cominciare da qualcosa di nascosto, segreto? No, non stiamo parlando dei soliti segreti, quelli che – alla fine – conoscono tutti, parliamo di giardini.

Venezia cela a sguardi indiscreti gran parte di sé: tanto può essere appariscente nei suoi luoghi più conosciuti (basti pensare a Piazza San Marco), quanto può rivelarsi intima e riservata. Ci sono moltissimi parchi e giardini pubblici che dovete visitare assolutamente (potete conoscerli qui), ma ce ne sono ancora di più in palazzi privati, nel mezzo di antichi chiostri e conventi o in angoli remoti della città. Meraviglie su meraviglie che alla bellezza botanica aggiungono una vocazione spirituale in alcuni casi, agricola in altri.

Certo, molti di questi luoghi non sono facilmente accessibili, per questo vi consigliamo di rivolgervi a una splendida associazione veneziana: Wingamm Club Giardini Storici di Venezia che vuole valorizzare il patrimonio dei giardini storici, promuovendo la conoscenza delle componenti ambientali ed artistiche per comprenderli, salvaguardali e rispettarli. Eccone alcuni, ma a Venezia ce ne sono moltissimi altri…

UN GIARDINO PER MEDITARE

Un giardino mistico e un orto rinato proprio dietro la chiesa degli Scalzi, a pochi metri dalla Stazione Ferroviaria di Santa Lucia.

SULLE TRACCE DELL’ORTO BOTANICO

Giardino privato a San Giobbe, nelle vicinanze dell’omonima chiesa, dove un tempo sorgeva l’ottocentesco orto botanico di San Giobbe.

ERBE, ANTICHI ERBARI E PIANTE D’ARTISTA

Un giardino privato a San Trovaso sulle tracce del cinquecentesco giardino botanico di Pietro Antonio Michiel e il giardino dell’artista Liselotte Höhs.

L’ORTO DEL CAMPANILE

L’orto “Marco Cè” presso la Chiesa dei Carmini, una realtà meravigliosa e vivissima.

IL GUSTO DELLO STARE INSIEME

I giardini del palazzo Contarini dal Zaffo e dei Cantieri Biasin tra api e miele nella zona Chiesa della Madonna dell’Orto.

MEMORIE DEL GIARDINO BOTANICO PATAROL

Il giardino del palazzo Rizzo Patarol oggi divenuto Boscolo Venice Hotel.

LA CURA E IL PIACERE

Il giardino storico-botanico nel parco e nell’antica farmacia di San Servolo con possibilità di visita al Museo del Manicomio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.