Tag Archives: Isole veneziane

  • Visita gratis i Lazzaretti di Venezia con le Giornate Europee del Patrimonio

    Il weekend del 21 e 22 settembre 2019 Lazzaretti Veneziani vedranno due grandi giornate di apertura straordinaria in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: una nuova occasione per ricostituire il binomio di grande interesse per la storia veneziana, offrendo ai visitatori una doppia iniziativa ricca di contenuti speciali, con i volontari ed esperti delle associazioni Archeoclub di Venezia ed Ekos Club e gli archeologi, architetti, storici dell’arte di Polo Museale del Veneto e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Contina a leggere

  • La Festa della Madonna di Marina nel borgo storico di Malamocco

    C’è un piccolo angolo della laguna di Venezia che conserva ancora il fascino immutato dei secoli scorsi. Il borgo storico di Malamocco, all’estremità sud dell’isola del Lido, fu il primo nucleo di Venezia, capitale del Dogado veneziano tra il 742 e il 811, anno in cui si decise di dislocarne la sede a Rialto. Passeggiare per il borgo di Malamocco è come fare un tuffo nel passato: calli, campi e campielli sono rimasti quelli di un tempo, così come le sagre e le tradizioni popolari, ancora tanto sentite dagli isolani. Contina a leggere

  • Venezia a remi: la Vogalonga

    C’è un giorno dell’anno in cui il primato del remo sul motore torna a essere ufficiale. È il giorno della Vogalonga, quando migliaia di imbarcazioni veneziane e da tutto il mondo – rigorosamente a remi – popolano i canali di Venezia e la sua laguna riportando l’isola a quella dimensione di lentezza più adatta alla sua natura. Contina a leggere

  • Venezia: Sant’Erasmo e il carciofo violetto

    L’isola di Sant’Erasmo, una delle tante della laguna di Venezia, si raggiunge in mezz’ora di vaporetto dalle Fondamente Nove (Linea 13). Per esplorarla non c’è niente di meglio che una bella passeggiata attraverso i suoi verdi orti, vigneti e frutteti, immersi nella quiete della laguna. Sin dal Cinquecento, infatti, l’isola è chiamata l’orto di Venezia, per la concentrazione di orti e campi coltivati, che ancora oggi riforniscono il Mercato di Rialto di frutta e verdura. Contina a leggere

  • I Lazzaretti di Venezia

    La Laguna di Venezia rivela, a quanti hanno voglia di cercarli, luoghi straordinari, che per secoli sono stati protagonisti di alcune tra le più particolari vicende della storia della Serenissima. Come i Lazzaretti, due piccole isole in cui venivano trattenuti in isolamento le navi, gli equipaggi e le merci sospettati di contagio della peste, prima di entrare in città. Contina a leggere

  • Il vero Vetro Artistico di Murano

    Diffidate dalle imitazioni: il Vetro Artistico di Murano è unico e ben riconoscibile. Ma partiamo dal principio. Durante una vacanza a Venezia è più che naturale il desiderio di un souvenir caratteristico che sia in grado di evocare in ogni momento i bei ricordi di un viaggio indimenticabile. Ci sono molti oggetti che possono svolgere questa funzione, ma un prodotto certificato in Vetro Artistico di Murano è proprio quello che stavate cercando. Contina a leggere

  • Le feste e le sagre di agosto a Venezia

    A Venezia – e nelle molte e bellissime isole della laguna – agosto non è fatto solo di luoghi, monumenti e musei. La città è ancora viva e lo dimostra regalando in questo periodo ai suoi abitanti e, perché no, ai molti visitatori, una serie di esperienze immersive e divertentissime capaci di raccontare tradizioni e rituali del territorio. Contina a leggere

  • La sagra del pesce di Chioggia

    Di feste e sagre estive a Venezia ce ne sono molte, moltissime, per fortuna (ne abbiamo già parlato in questo post). Ognuno con la sua particolarità, le sue atmosfere e le sue tradizioni, questi appuntamenti scandiscono l’estate veneziana e le serate di chi Venezia la abita tutto l’anno con musica, stand gastronomici e tanta allegria. Contina a leggere

  • lido di venezia

    5 Cose da fare al Lido di Venezia in estate

    I veneziani amano il Lido di Venezia. Durante la bella stagione si trasferirebbero tutti lì. E molti lo fanno. Nonostante un soggiorno a Venezia sia imbattibile (l’atmosfera della città storica resta ineguagliabile, soprattutto la sera e la notte), niente vieta di prendersi una piccola pausa per godersi un po’ di relax al Lido. Potremmo chiamarla Venezia Beach, anche se non crediamo che gli orgogliosi abitanti dell’isola che separa la laguna dal Mar Adriatico ne sarebbero molto contenti. Contina a leggere

  • Page 1 of 2
  • 1
  • 2