Tag Archives: Mangiare

  • La Festa della Madonna di Marina nel borgo storico di Malamocco

    C’è un piccolo angolo della laguna di Venezia che conserva ancora il fascino immutato dei secoli scorsi. Il borgo storico di Malamocco, all’estremità sud dell’isola del Lido, fu il primo nucleo di Venezia, capitale del Dogado veneziano tra il 742 e il 811, anno in cui si decise di dislocarne la sede a Rialto. Passeggiare per il borgo di Malamocco è come fare un tuffo nel passato: calli, campi e campielli sono rimasti quelli di un tempo, così come le sagre e le tradizioni popolari, ancora tanto sentite dagli isolani. Contina a leggere

  • Venezia: Sant’Erasmo e il carciofo violetto

    L’isola di Sant’Erasmo, una delle tante della laguna di Venezia, si raggiunge in mezz’ora di vaporetto dalle Fondamente Nove (Linea 13). Per esplorarla non c’è niente di meglio che una bella passeggiata attraverso i suoi verdi orti, vigneti e frutteti, immersi nella quiete della laguna. Sin dal Cinquecento, infatti, l’isola è chiamata l’orto di Venezia, per la concentrazione di orti e campi coltivati, che ancora oggi riforniscono il Mercato di Rialto di frutta e verdura. Contina a leggere

  • Le feste e le sagre di agosto a Venezia

    A Venezia – e nelle molte e bellissime isole della laguna – agosto non è fatto solo di luoghi, monumenti e musei. La città è ancora viva e lo dimostra regalando in questo periodo ai suoi abitanti e, perché no, ai molti visitatori, una serie di esperienze immersive e divertentissime capaci di raccontare tradizioni e rituali del territorio. Contina a leggere

  • La sagra del pesce di Chioggia

    Di feste e sagre estive a Venezia ce ne sono molte, moltissime, per fortuna (ne abbiamo già parlato in questo post). Ognuno con la sua particolarità, le sue atmosfere e le sue tradizioni, questi appuntamenti scandiscono l’estate veneziana e le serate di chi Venezia la abita tutto l’anno con musica, stand gastronomici e tanta allegria. Contina a leggere

  • Cosa fare a Luglio a Venezia

    Abbiamo già visto che, in estate, il centro storico di Venezia può essere molto caldo; alcune alternative per sopravvivere a questi momenti ve le abbiamo già illustrate, ma ci sono ancora altre alternative molto interessanti come, ad esempio, una passeggiata all’Oasi WWF Dune degli Alberoni o alla Riserva naturale di Ca’ Roman (dove si possono avvistare moltissimi uccelli tutelati dalla Lipu) oppure una bella giornata sulle spiagge del Lido di Venezia. Contina a leggere

  • Come frequentare le sagre di Venezia

    È un periodo succulento per gli amanti delle feste, delle tradizioni popolari e del buon cibo a Venezia. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: vivere l’isola al di fuori delle solite circostanze turistiche non può che far bene. Sempre, e ovviamente, con il dovuto rispetto per gli abitanti di Venezia e per gli eventi dedicati in particolare modo ai cittadini veneziani. Contina a leggere

  • canoce cannocchie pannocchie di mare

    Cosa si mangia d’inverno a Venezia

    Ogni stagione ha il suo menu, anche a Venezia. Di certo il pesce è sempre in primo piano – siamo su un’isola, o no? – ma tutta la regione offre tantissime prelibatezze tutte da scoprire. Per il pranzo di Natale a Venezia o per il Capodanno a Venezia ci sono grandi classici intramontabili e piatti della tradizione per tutti. L’inverno è ricco di ricette veneziane appetitose e di cibi che amano il freddo (vero, buonissime Canoce?). Contina a leggere

  • delizie

    Scopri le delizie nascoste di Venezia

    Arte, atmosfera, bellezza senza tempo. Venezia è di sicuro tutto questo, ma è anche molto di più. Ci sono dei piccoli segreti che quest’isola custodisce con amore e rivela solo a chi è veramente interessato a cogliere l’essenza di questa città. Alcune di queste perle nascoste provengono da insospettabili e antichi monasteri e sono pronte a prenderci letteralmente per la gola. Venezia offre infatti alcuni deliziosi prodotti tipici che puoi trovare esclusivamente in laguna. Eccone alcuni. Contina a leggere

  • quattromila stagioni venezia

    Le quattro(mila) stagioni di Venezia

    Venezia è un enigma, un mistero, una città da scoprire e riscoprire ogni volta. Esatto, perché pur essendo piccola e senza tempo, non è mai sempre la stessa. Le mille sfaccettature di una città d’arte unica come Venezia si moltiplicano esponenzialmente grazie a tantissimi fattori – molti dei quali naturali – che ne modificano costantemente le condizioni, lasciandone però sempre immutata l’anima. Contina a leggere

  • Page 1 of 3
  • 1
  • 2
  • 3