Tutto pronto per Viva Arte Viva: la Biennale Arte 2017

biennale viva arte viva

No Comments

Ogni anno arriva il momento in cui Venezia da regno indiscusso della storia dell’arte diventa capitale dell’arte contemporanea. Succede in primavera, in corrispondenza dell’inaugurazione di una delle mostre d’arte più importanti al mondo: l’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale (dal 13 maggio al 26 novembre).

Dal 1895, la Biennale di Venezia attrae visitatori da tutto il mondo. Per chi non avesse mai avuto il piacere di assistere a questa esposizione che, in alternanza, anno dopo anno, ospita una mostra di architettura o una di arte contemporanea, il momento dell’inaugurazione rappresenta un’esplosione di partecipazione, fermento e vita.

Tutta la città si anima – grazie anche ai molti padiglioni sparsi per l’isola, gratuiti – sia durante i giorni del vernissage (dal 10 al 12 maggio, riservato alle migliaia di addetti ai lavori), sia durante le prime settimane di apertura al pubblico. Se vi piace tuffarvi nella concitazione degli eventi, all’apice della potenza espressiva di una mostra immensa e, ogni anno, tra le più visitate in Italia, il weekend d’apertura è il momento che fa per voi. Miglia e migliaia di visitatori arrivano a Venezia proprio per questo: essere tra i primi a visitare la Biennale d’Arte.

Se invece preferite assaporare con i vostri tempi un percorso espositivo sempre ricco e stratificato, sappiate che comunque avete sei mesi per visitare Viva Arte Viva. Dopo la ressa iniziale infatti, i mesi successivi diluiscono i visitatori in maniera abbastanza omogenea, tanto da permettere una visita completa e accurata di tutti gli spazi (immensi) con la dovuta cura e attenzione riservata ai veri appassionati d’Arte.

Vi abbiamo già segnalato qualche dritta su dove bere l’aperitivo durante la Biennale o dove andare per un pranzo veloce. Tra le prime cose da ricordare però, oltre a scegliere l’appartamento giusto dove pernottare durante gli straordinari ma faticosi giorni di visita alla Biennale, c’è quella di abbandonarvi alla bellezza degli spazi espositivi, oltre a quella delle opere d’arte in mostra.

Come sempre le infrastrutture veneziane offrono il vero valore aggiunto agli eventi e manifestazioni. In una bella giornata di sole prendetevi tutta la giornata per godervi i vasti e alberati spazi dei Giardini della Biennale, un vero toccasana per gli occhi e lo spirito. Se malauguratamente dovesse piovere, cominciate la visita dagli spazi dell’Arsenale, dove una volta nasceva l’invincibile flotta della Serenissima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.