Venezia è una città unica al mondo, sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e rappresenta un bene culturale e naturale di eccezionale valore che esige di essere preservato e trasmesso alle generazioni future.
Per conservare la straordinaria bellezza di Venezia, l’autenticità e l’integrità del suo ambiente artistico e naturale e, al tempo stesso, non ostacolare lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche, è necessario un turismo sostenibile e in armonia con la vita quotidiana dei residenti.
Le 12 buone pratiche per il visitatore responsabile costituiscono una sorta di vademecum di consigli e raccomandazioni per diventare viaggiatori più attenti e consapevoli:
- 1. Scopri i tesori nascosti di Venezia nei luoghi meno frequentati per apprezzarne l’eccezionale bellezza.
- 2. Esplora le isole della laguna e la Venezia di terraferma, partecipa agli eventi diffusi in tutta la Città Metropolitana.
- 3. Assaggia i prodotti locali e i piatti tipici della cucina veneziana.
- 4. Visita le botteghe artigiane degli antichi mestieri ancora oggi esistenti a Venezia. Scegli solo prodotti originali e non acquistare merci da venditori abusivi.
- 5. Prenota visite con guide e accompagnatori turistici abilitati, capaci di trasmetterti la storia millenaria di Venezia.
- 6. Cammina a destra, non sostare sui ponti, non condurre cicli neanche a mano.
- 7. I monumenti, gli scalini di chiese, ponti, pozzi, le rive non sono aree pic-nic. Approfitta dei giardini pubblici per il ristoro, consulta la mappa.
- 8. L’area di Piazza San Marco è un sito monumentale, non è consentito sostare al di fuori degli spazi previsti per consumare cibi o bevande.
- 9. Venezia è una città d’arte: non è consentito il bivacco o il campeggio, né circolare a torso nudo, tuffarsi e nuotare. Per le spiagge, visita Lido e Pellestrina.
- 10. Rispetta l’ambiente e i beni d’arte: non abbandonare rifiuti, non imbrattare con scritte, disegni o lucchetti, non dar da mangiare ai colombi.
- 11. Se alloggi in appartamento, fai la raccolta differenziata.
- 12. Pianifica il tuo viaggio e scegli di visitare Venezia quando è meno affollata.
Testo tratto dal sito Veneziaunica.it