Diamo molte cose per scontate su Venezia. In effetti, capita a tutti. Questa città è così famosa, l’abbiamo vista ovunque, al cinema, in televisione e in foto che ci sembra già di conoscerla. Ma cosa ne sappiamo in realtà? Prima di organizzare una vacanza nella città più bella del mondo, é bene sapere alcune cose…
È un’isola, senz’auto
Sembra una banalità, ma non sapete quante volte capita di sentirsi chiedere indicazioni per raggiungere San Marco in macchina. Con la sola eccezione di Piazzale Roma infatti, collegata alla terraferma da un ponte di quasi quattro chilometri, Venezia è una città senza auto. Non a traffico limitato, non chiusa al trasporto su ruota bensì proprio inaccessibile alle auto. Le vie di comunicazione interne non sono strade, ma calli; spesso non c’è nemmeno lo spazio fisico per il passaggio di auto. Ci si sposta ovunque a piedi o, su imbarcazioni, pubbliche o private, lungo i moltissimi canali che attraversano la città.
Venezia e Mestre: stesso comune, città diverse
Attenzione: qui potrebbe sorgere un problema. Il comune di Venezia in realtà comprende anche altre città, persino più popolate (Mestre, Marghera), della città storica. Che stiate prenotando un treno o un appartamento, fate molta attenzione che si parli di Venezia e basta, centro storico e isola della laguna. Venezia-Mestre è sì molto vicina, ma si tratta di un’altra città.
Le barche non sono come le auto
A Venezia ce ne sono molte e molti veneziani le usano anche per spostarsi per la città, soprattutto durante la stagione estiva. Ma le barche non sono come le auto: non tutti le usano, almeno quelle private. Per quanto possa essere trafficata la via acquea principale di Venezia, il Canal Grande, difficilmente troverete code o incidenti. Non tutti gli studenti vanno a scuola col loro barchino (o moto d’acqua), mentre sicuramente ciò che di più simile c’è a un autobus è sicuramente il vaporetto.
Venezia ha i suoi abitanti
Per quanto la sua bellezza sembri quasi irreale, Venezia è una città vera e propria, con i suoi (sempre meno, è vero) abitanti. Ad oggi infatti, nel centro storico della città lagunare risiedono circa 54000 persone. Nonostante la sproporzione con i visitatori (si parla di circa 30 milioni all’anno), Venezia resta a tutti glie effetti una città viva con molte abitazioni, uffici e attività commerciali non esclusivamente legate al turismo.